Gillo Dorfles (Trieste, 12 aprile 1910 – Milano, 2 marzo 2018) è stato un pittore, critico d'arte, filosofo, accademico e medico italiano. Figura poliedrica e intellettuale di spicco del panorama culturale italiano del XX e XXI secolo, Dorfles ha lasciato un'impronta significativa nel campo dell'arte, dell'estetica e della critica dei consumi.
La sua carriera è stata caratterizzata da un approccio interdisciplinare, che lo ha portato a indagare i fenomeni artistici e sociali attraverso diverse lenti, dalla psicologia all'urbanistica, dalla semiotica alla moda.
Contributi chiave:
Co-fondatore del Movimento per l'Arte Concreta (MAC): Nel 1948, insieme a Bruno Munari, Atanasio Soldati e Gianni Monnet, fondò il Movimento%20per%20l'Arte%20Concreta, un movimento artistico che promuoveva un'arte non figurativa, basata su forme geometriche e colori puri.
Riflessioni sull'estetica del kitsch e dei consumi: Dorfles è stato uno dei primi intellettuali a studiare e analizzare il fenomeno del kitsch e la sua influenza sulla cultura di massa. Le sue opere offrono un'analisi critica dei meccanismi del consumo e dell'omologazione estetica.
Critica all'arte contemporanea: Ha espresso posizioni critiche nei confronti di alcune tendenze dell'arte%20contemporanea, denunciando la perdita di valori estetici e la mercificazione dell'arte.
Attività accademica e saggistica: Dorfles ha insegnato Estetica presso diverse università italiane ed è stato autore di numerosi saggi tradotti in diverse lingue. Tra le sue opere più importanti si ricordano Kitsch: The World of Bad Taste, Nuovi riti, nuovi miti, Elogio della disarmonia, L'intervallo perduto.
Impegno per la tutela del patrimonio artistico: Attento osservatore delle trasformazioni urbane e sociali, Dorfles si è impegnato nella difesa del patrimonio%20artistico e culturale italiano.
Gillo Dorfles è stato un intellettuale indipendente e anticonformista, capace di anticipare tendenze e sollevare questioni cruciali per la comprensione del nostro tempo. La sua eredità intellettuale continua a stimolare il dibattito e la riflessione critica sulla cultura e la società contemporanea.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page